Blue Society propone una visione innovativa per un nuovo modello di governance, sia nel settore pubblico sia in quello privato, con l’obiettivo di prendersi cura dell’Oceano quale parte integrante della nostra società, utilizzando risorse e servizi in modo responsabile, al fine di garantire uno sviluppo sostenibile e mantenere il benessere delle persone.
L’Oceano sostiene la nostra vita sulla Terra. L’Oceano:
Blue Society riconosce il ruolo essenziale che l’Oceano riveste nelle nostre vite e la necessità di preservarlo per le generazioni future, attraverso un’adeguata gestione dell’ambiente.
L’Oceano offre opportunità straordinarie per soddisfare i fabbisogni attuali e futuri della società. Può nutrire e prendersi cura di più persone, fornire energia rinnovabile e pulita, creare posti di lavoro, generare più valore, ecc. Condividendo le conoscenze e coinvolgendo i cittadini e le parti interessate, Blue Society può promuovere soluzioni tecnologiche, ecologiche e sociali ed azioni positive.
Blue Society crede nel potenziale dell’Oceano per garantire un futuro migliore e auspicabile, basato su uno sviluppo socio-economico equo e sostenibile.
Sostengo
I sei principi su cui si basa Blue Society:
Una Blue Society basata su una gestione equa e sostenibile della biodiversità e delle risorse dell’Oceano, in particolare quelle in alto mare, da parte di tutte le nazioni, attraverso una responsabilità collettiva.
Una Blue Society che prenda parte al processo di sviluppo globale, attraverso l’attuazione di politiche interdisciplinari e integrate per la gestione degli spazi marini e costieri.
Una Blue Society basata su un dialogo aperto e in continuo sviluppo tra rappresentanti nazionali e internazionali, ricercatori scientifici multidisciplinari e imprenditori specializzati nel campo delle innovazioni sociali e tecnologiche.
Una Blue Society che conservi e protegga gli ecosistemi naturali dell’Oceano, pur sviluppando strategie economiche nell’ottica di uno sviluppo equo e sostenibile.
Una Blue Society che promuova l’informazione attraverso iniziative ed eventi di educazione ambientale per tutti i tipi di pubblico
Una Blue Society che si impegni per garantire la partecipazione attiva di diverse istituzioni, parti interessate e cittadini, a livello sia globale sia locale.
Chiedo
Ai vertici della Commissione Europea, in particolare alla Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca (DG Mare) e alla Direzione Generale Ricerca e Innovazione, ai Membri del Parlamento Europeo e agli organi nazionali competenti,
– Promuovere una gestione sostenibile degli ecosistemi marini, in particolare adottando misure legali vincolanti a livello globale per la
conservazione e l’utilizzo sostenibile della diversità biologica marina in alto mare.
– Migliorare l’efficienza della governance europea e nazionale, promuovendo procedure amministrative, coordinando gli organi decisionali
esistenti, adottando organi regionali quando necessario e mobilitando i mezzi necessari per il consolidamento delle politiche marittime.
– Sostenere lo sviluppo di una blue economy su scala nazionale ed europea, focalizzandosi sul capitale naturale marino e includendo i costi del
ripristino e del mantenimento degli ecosistemi all’interno dei costi operativi, per garantire nel contempo un accesso equo alle risorse, ai
servizi vitali e alle opportunità fornite dall’Oceano.
– Sostenere le aziende, che svolgono la loro attività in maniera responsabile dal punto di vista ecologico e sociale, con riconoscimenti o
altri incentivi.
– Sostenere approcci di gestione trasversali, coerenti e integrati per le aree marittime e costiere, coinvolgendo le parti interessate e i
cittadini in tutte le fasi dei processi decisionali, di realizzazione e valutazione, a tutti i livelli geografici, al fine di superare una
logica e una gestione unicamente di settore.
– Sviluppare una gestione precauzionale basata sugli ecosistemi, creando un’apposita piattaforma di interfaccia europea per le politiche sulle
scienze marine basata su iniziative di successo, promuovendo una formazione interdisciplinare per le politiche e le scienze ambientali
nominando figure responsabili per l’Oceano che svolgano il ruolo di esperti sui temi marini a livello europeo, regionale e nazionale.
– Stimolare il processo di innovazione promuovendo organi di supporto regionale in grado di sviluppare e perfezionare strategie per una ricerca
innovativa e responsabile, basata sul dialogo e sulla collaborazione a lungo termine tra comunità scientifica, settore privato, responsabili
delle politiche e cittadini.
– Promuovere la ricerca della scienza marina sviluppando un approccio cooperativo e multidisciplinare, incentivando lo scambio di conoscenze
tra scienze naturali e sociali, e favorendo strumenti e meccanismi di finanziamento quali bandi collaborativi per progetti, piattaforme di
scambi internazionali, ecc.
– Impegnarsi con tutti i tipi di pubblico, adottando piani europei e nazionali per l’educazione ambientale marina, promuovendo campagne di
sensibilizzazione che spieghino i servizi legati all’ecosistema marino, e presentando soluzioni che permettano di garantire al meglio un
utilizzo sostenibile dell’Oceano sulla base dei principi della Blue Society.
– Proteggere e migliorare il patrimonio culturale e naturale legato al mare, sviluppando aree protette marine e reti coordinate per preservare
la biodiversità marina a livello regionale, promuovendone l’aspetto educativo e legato al tempo libero.